TAG : Centro Studi UNRAE

17 giugno 2024

In crescita finanziamenti e immatricolazioni di autovetture: +4% e +6% nei primi quattro mesi del 2024

Gli highlights della seconda edizione: • L’indagine di Experian e UNRAE mette a fattor comune le fonti di dati delle due società per rivelare trend di mercato inediti e fornire insight a valore agli operatori dell’automotive e si arricchisce di un nuovo dettaglio sui finanziamenti concessi • Per gli acquisti di automobili nuove, le ibride continuano ad essere le favorite (39% del totale) ma i ritardi dei nuovi incentivi hanno paralizzando il mercato delle elettriche pure (BEV) e plug-in (PHEV) per 6 mesi • Cresce anche l’usato, soprattutto nella fascia sotto i 15mila euro (76% del totale), +11% di richieste di finanziamento • Lombardia in testa per finanziamenti di auto nuove, Campania prima per quelli di auto usate. • Oltre la metà dei consumatori preferisce contrattualizzare rate più contenute, tra i 250 e i 350 euro, e maxi-rata finale più alta.

28 febbraio 2024

Immatricolazioni in ripresa nel 2023 dopo anni di alti e bassi. E' di 40 milioni il parco circolante, età media di 12,5 anni.

Solo 1,1% le ECV in circolazione, emissioni in risalita a 119,5 g/km

09 gennaio 2024

Noleggio lungo termine, nel 2023 stipulati 710 mila contratti (+15%)

Il 75% coperto dalle Aziende non automotive (+27%), salgono Aziende NBT (+16,2%) e Dealer e Costruttori (+19,7%), scendono i Privati (-2,4%) e Aziende NLT (-60,4%)

09 novembre 2023

Richieste di credito nel mercato automotive: Experian e UNRAE lanciano l'Osservatorio Credit & Mobility

Gli highlights della prima edizione: • I risultati dei primi 9 mesi del 2023 mostrano una ripresa sostenuta del mercato delle auto nuove in termini di immatricolazioni e richieste di finanziamento. • L’aumento dei tassi di interesse ha influito sulla durata delle richieste di finanziamento: il 22% supera i 5 anni, in crescita del 18% rispetto al 2022. • Diminuiscono invece le richieste di finanziamento per l’auto usata dopo una crescita sostenuta nel 2022: solo 1 auto usata su 4 è oggetto di richiesta di finanziamento. • La Lombardia è in testa nelle immatricolazioni e nelle richieste di finanziamento per le auto nuove, mentre la Campania è la prima per l’usato. • Le difficoltà di accesso al credito spingono gli under-30 a ricorrere all’usato con finanziamento.

06 ottobre 2023

Noleggio lungo termine, in 9 mesi 536.592 contratti (+20,1)

Salgono i contratti fatti dalle Aziende non automotive, dal Noleggio a breve e da Dealer e Costruttori, scendono i Privati e il Noleggio a lungo termine

07 luglio 2023

Noleggio lungo termine, nel 1° semestre 363.542 contratti (+21,3%)

In forte crescita il canale delle aziende di noleggio a breve termine (+59,3%). Le ibride avanzano, calano le BEV

12 aprile 2023

Noleggio lungo termine, contratti in forte crescita nel 1° trimestre (+31,9%)

Salgono i contratti ad aziende del noleggio a breve termine (7,4% del totale). Diesel in calo ma ancora al primo posto, crescono le ibride

09 gennaio 2023

Noleggio lungo termine: quasi 618 mila contratti nel 2022 (+15,8%)

Aziende non automotive (67,9%) gli utilizzatori maggiori. Privati al 14,8%. Arretrano diesel ed elettriche, salgono benzina e ibride

07 ottobre 2022

In 9 mesi 445.000 contratti di noleggio a lungo termine (+11,1%). Si riduce da 23 a 20 mesi la durata media

Continua la crescita del rent to rent fra società di noleggio a lungo. Arretrano le diesel, aumentano le ibride

12 luglio 2022

I contratti di noleggio a lungo termine crescono dell'11,4%: 300.000 nei primi 6 mesi 2022

Le auto diesel e benzina sempre ai primi posti, fra gli utilizzatori crescono le piccole società di noleggio a lungo. L'esclusione delle persone giuridiche dagli incentivi penalizza i privati che scelgono NLT

05 settembre 2013

Il Centro Studi

Parte integrante della RAE, sotto la responsabilità di Cristiana Petrucci, rappresenta un autorevole e riconosciuto riferimento a livello nazionale per le Aziende associate, per gli operatori e per la stampa di settore. L’UNRAE, attraverso il suo Centro Studi è oggi parte integrante del SISTAN, il Sistema Nazionale coordinato dall'ISTAT e vuole imprimere ulteriore dinamismo a una delle sue principali caratteristiche, che è quella di sviluppare analisi, di elaborare ricerche e di proporre studi previsionali, incrociando l’enorme quantità di informazioni gestite con gli indicatori congiunturali sviluppati da autorevoli Istituti di ricerca. Il Centro Studi si propone, inoltre, come supporto alla più ampia attività svolta dall’Associazione nei confronti delle Istituzioni, della Pubblica Amministrazione, delle Autonomie locali e delle Associazioni imprenditoriali, sindacali e di settore.    

18 gennaio 2013

L'UNRAE ottiene un grande riconoscimento: l'Associazione entra a far parte del Sistema Statistico Nazionale

L’Istituto Nazionale di Statistica si è espresso positivamente e con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 novembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 gennaio 2013, l’UNRAE entra a far parte del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN).