NEWS

Autovetture

01 aprile 2015

Trimestre positivo (+13,5%), sostenuto dal noleggio (+37%). Il canale privati resta ancora debole

Il mese di marzo, secondo i dati diffusi oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiude con un immatricolato di 161.303 auto, in crescita del 15,1% rispetto alle 140.189 del marzo dello scorso anno, beneficiando anche di un giorno lavorativo in più.

Card image cap


Il pri­mo tri­me­stre del­l’an­no ar­chi­via una cre­sci­ta del 13,5%, con 428.464 au­to ven­du­te, ri­spet­to al­le 377.629 del­lo stes­so pe­rio­do 2014.

 

Due gli ele­men­ti di os­ser­va­zio­ne: il fe­no­me­no del no­leg­gio che con­fer­ma la for­te cre­sci­ta (+37% nei tre me­si), per due ele­men­ti con­tin­gen­ti ben pre­ci­si: nel no­leg­gio a bre­ve ter­mi­ne il for­te “in­flot­ta­men­to” per le esi­gen­ze le­ga­te al­l’Ex­po di Mi­la­no, men­tre nel no­leg­gio a lun­go ter­mi­ne i rin­no­vi dei con­trat­ti rin­via­ti ne­gli an­ni pre­ce­den­ti, pas­sa­ti dai clas­si­ci 24 me­si agli at­tua­li 47 me­si, che han­no con­sen­ti­to di ri­dur­re i ca­no­ni pa­ga­ti dal­le im­pre­se.

 

Il no­leg­gio non è so­lo un fe­no­me­no di vo­lu­mi, è piut­to­sto la te­sti­mo­nian­za che a fron­te del­la pres­sio­ne fi­sca­le che an­co­ra agi­sce sul­le im­pre­se, que­sto ca­na­le sta fun­zio­nan­do da so­ste­gno fi­nan­zia­rio al­le azien­de in cri­si di li­qui­di­tà e an­co­ra al­le pre­se con il cro­ni­co ri­tar­do dei pa­ga­men­ti del­la Pub­bli­ca Am­mi­ni­stra­zio­ne e da per­fet­to stru­men­to per su­pe­ra­re le re­stri­zio­ni del­la spen­ding re­view per le flot­te pub­bli­che.

 

Mi­glio­ra­no le ven­di­te a pri­va­ti, che cre­sco­no nel me­se del +13,5% con un gior­no la­vo­ra­ti­vo in più a cir­ca 93.000 im­ma­tri­co­la­zio­ni, con una quo­ta del 57,2%, 1 pun­to in me­no ri­spet­to al­l’an­no scor­so. Nel tri­me­stre man­ten­go­no un tie­pi­do in­cre­men­to del 7,4%, per­den­do 3,4 pun­ti di rap­pre­sen­ta­ti­vi­tà, per por­tar­si al 58,9% del to­ta­le, un va­lo­re trop­po bas­so per so­ste­ne­re l’e­qua­zio­ne di bu­si­ness dei con­ces­sio­na­ri che, di fat­to, nel tri­me­stre stan­no ven­den­do 2 au­to a te­sta in più al me­se al­le fa­mi­glie.

 

“La cre­sci­ta è do­vu­ta so­prat­tut­to al no­leg­gio – ha com­men­ta­to Mas­si­mo Nor­dio Pre­si­den­te del­l’UN­RAE, l’As­so­cia­zio­ne del­le Ca­se Au­to­mo­bi­li­sti­che este­re - quan­do an­che il ca­na­le pri­va­ti mo­stre­rà un ra­teo di cre­sci­ta ade­gua­to al po­ten­zia­le ine­spres­so, al­lo­ra po­tre­mo di­re di es­se­re fuo­ri dal tun­nel. Tut­ta­via ri­le­via­mo al­cu­ni se­gna­li im­por­tan­ti, ad esem­pio, l’in­di­ce di fi­du­cia dei con­su­ma­to­ri e de­gli im­pren­di­to­ri è in au­men­to e l’oc­cu­pa­zio­ne in feb­bra­io se­con­do l’I­stat è cre­sciu­ta di 93.000 uni­tà (+0,4%) ri­spet­to al­lo stes­so me­se 2014”.

 

 “Per­tan­to, in uno sce­na­rio che og­get­ti­va­men­te mi­glio­ra – pro­se­gue Nor­dio - per co­glie­re que­ste op­por­tu­ni­tà è ne­ces­sa­rio uno sti­mo­lo che aiu­ti le fa­mi­glie a rin­no­va­re la pro­pria vec­chia au­to. E non stia­mo chie­den­do in­cen­ti­vi, non li vo­glia­mo, de­si­de­ria­mo che con­ti­nui il pro­ces­so di so­ste­gno al­le fa­mi­glie del Go­ver­no Ren­zi, adot­tan­do, per­ché no, il pro­get­to del­la de­trai­bi­li­tà di par­te dei co­sti di ac­qui­sto pro­po­sto dal­l’UN­RAE”. 

“Ed in­sie­me ai pri­va­ti – con­clu­de il Pre­si­den­te - oc­cor­re pen­sa­re an­che al­le im­pre­se: è or­mai in­di­spen­sa­bi­le age­vo­la­re una di­ver­sa mo­du­la­zio­ne del trat­ta­men­to fi­sca­le del­l’au­to azien­da­le, au­men­tan­do­ne la de­trai­bi­li­tà che og­gi è al 20%, al­li­nean­do­la al­la me­dia eu­ro­pea del 40%, in al­cu­ni Pae­si ad­di­rit­tu­ra del 100%”.

 

Tor­nan­do al mer­ca­to di mar­zo, la cre­sci­ta del no­leg­gio nel me­se ri­ma­ne co­mun­que al­ta al +23,1%, por­tan­do la quo­ta di mer­ca­to al 28,6% del to­ta­le; nel 1° tri­me­stre le 110.700 vet­tu­re im­ma­tri­co­la­te a no­leg­gio se­gna­no un in­cre­men­to del 37% e una quo­ta che co­pre più di 1/4 del­l’in­te­ro mer­ca­to, cre­scen­do di 4,4 pun­ti per­cen­tua­li ri­spet­to al­lo stes­so pe­rio­do 2014. Dei pri­va­ti si è det­to nei pa­ra­gra­fi pre­ce­den­ti, men­tre le so­cie­tà cre­sco­no in mar­zo del 7,6% con po­co più di 23.000 uni­tà im­ma­tri­co­la­te, scen­den­do di un pun­to di quo­ta sia nel me­se (al 14,2%) sia nel cu­mu­la­to (15,4% del to­ta­le). Le vet­tu­re ven­du­te a so­cie­tà nel 1° tri­me­stre so­no sta­te 66.525 in au­men­to del 6,5%.

 

Cre­sci­ta a dop­pia ci­fra in mar­zo per tut­te le ali­men­ta­zio­ni che com­pon­go­no il mer­ca­to, ad ec­ce­zio­ne del me­ta­no, in au­men­to co­mun­que del 5,6%, e del­le elet­tri­che, in for­te asce­sa +138,7%, vi­sta la sca­den­za per im­ma­tri­co­la­re i vei­co­li pre­no­ta­ti en­tro il 31 di­cem­bre con gli in­cen­ti­vi BEC. Nel 1° tri­me­stre l’in­cre­men­to a dop­pia ci­fra in­te­res­sa tut­te le mo­to­riz­za­zio­ni, con le ibri­de che cre­sco­no in rap­pre­sen­ta­ti­vi­tà rag­giun­gen­do l’1,5% del to­ta­le, an­ch’es­se in­fluen­za­te dal­la sca­den­za del­le im­ma­tri­co­la­zio­ni con in­cen­ti­vi BEC.

 

In au­men­to an­che la rac­col­ta con­trat­ti che, se­con­do un pri­mo scam­bio di in­for­ma­zio­ni fra UN­RAE ed AN­FIA, in mar­zo cre­sce del 21% con ol­tre 170.000 or­di­ni rac­col­ti. Nel tri­me­stre l’in­cre­men­to è del 16% a cir­ca 448.000 con­trat­ti.

 

Per con­clu­de­re l’a­na­li­si del mer­ca­to, buon an­da­men­to an­che per l’u­sa­to: in mar­zo i tra­sfe­ri­men­ti di pro­prie­tà so­no sta­ti 426.460 in cre­sci­ta del 16,4% ri­spet­to ai 366.276 del­lo stes­so pe­rio­do 2014. Ciò con­sen­te al tri­me­stre di ar­chi­via­re una cre­sci­ta del 7,1% con 1.155.948 vet­tu­re tra­sfe­ri­te, ri­spet­to al­le 1.079.568 del gen­na­io-mar­zo del­lo scor­so an­no.

Hy-phen-a-tion