TAG : anno

08 agosto 2023

Nel 2022 auto dei privati con Partita IVA in calo dell'8,7% verso il -15,6% del totale immatricolazioni a privati

La quota sul totale privati sale al 20,9%, la più alta dal 2016. Le ibride al primo posto arrivano a quota 35,1%, le elettriche al 4,3%. 8^ edizione dell’analisi UNRAE in collaborazione con ISTAT.

28 luglio 2022

Auto dei privati con Partita IVA: +8,2% nel 2021. Torna la crescita dopo 5 anni, ma rispetto al 2016 resta un -25% (-61mila vetture)

Le ibride a quota 29,7% scalzano le diesel dal primo posto. 7^ edizione dell’analisi UNRAE in collaborazione con ISTAT.

04 agosto 2021

Auto dei privati con partita Iva in calo del 20,7% nel 2020

Ridotto del 16,5% anche il fatturato generato dalla categoria. Crossover diesel il modello preferito ma quelle “alla spina” quadruplicano la quota. L’analisi UNRAE in collaborazione con ISTAT

30 settembre 2020

Acquisti di autovetture dei privati con partita iva ridotti nel 2019 del 4,4% per un fatturato di 5,3 mld

Per agenti di commercio e agricoltori le flessioni più consistenti. Analisi UNRAE in collaborazione con ISTAT

04 gennaio 2016

L'auto nel 2015 ha accentuato l'inversione del trend. 1.574.872 veicoli immatricolati, +15,8% rispetto al 2014. Irrisolto il problema del parco anziano.

L’anno 2015 si è chiuso con 1.574.872 autovetture vendute, in crescita del 15,8% rispetto alle 1.360.578 dello scorso anno.

16 gennaio 2014

Europa ancora in affanno nel 2013 (-1,8%). Tra in grandi mercati Gran Bretagna e Spagna in positivo

L’Italia resta quarta in Europa contribuendo al calo (-7,1%). L’Europa dell’auto (EU27+EFTA) chiude l’anno lasciando sul terreno 220.000 unità rispetto al 2012. Dai dati diffusi oggi dall’ACEA, infatti, il mercato europeo ha venduto nel complesso 12.308.215 vetture, in flessione dell’1,8% rispetto alle 12.528.093 di un anno fa.

14 gennaio 2014

I veicoli commerciali al livello più basso di sempre: poco più di 100.000 immatricolazioni nel 2013 (-13,3%)

Bisogno irrinunciabile di far ripartire i consumi e con essi la distribuzione delle merci.