NEWS

Export Ansa Motori

17 maggio 2023

Mercato auto Europa, continua la corsa anche ad aprile (+16,1%)

Card image cap


Ma l'I­ta­lia è in stal­lo nel­l'e­let­tri­co

"La tran­si­zio­ne non de­col­la, il Go­ver­no in­ter­ven­ga per il be­ne del­la no­stra in­du­stria"

 

Con­ti­nua la cor­sa del mer­ca­to del­le au­to in Eu­ro­pa che ad apri­le toc­ca il no­no me­se con­se­cu­ti­vo di cre­sci­ta. Nel me­se so­no sta­te im­ma­tri­co­la­te 964.932 au­to­vet­tu­re, in cre­sci­ta del 16,1% ri­spet­to al­le 831.014 uni­tà re­gi­stra­te ad apri­le 2022. Nel pri­mo qua­dri­me­stre il sal­do po­si­ti­vo sa­le a +17,2% e rag­giun­ge 4.201.918 au­to ven­du­te con­tro 3.585.944 di gen­na­io-apri­le 2022.

L’au­men­to del­le im­ma­tri­co­la­zio­ni ha ri­guar­da­to tut­ti i cin­que Ma­jor Mar­ke­ts, con l’I­ta­lia col­lo­ca­ta al pri­mo po­sto (+29,2%) se­gui­ta da Fran­cia (+21,9%), Ger­ma­nia (+12,6%), Re­gno Uni­to (+11,6%) e Spa­gna (+8,2%). La Spa­gna ha pe­rò la cre­sci­ta più con­si­sten­te nel pri­mo qua­dri­me­stre (+33,7%), con l’I­ta­lia al se­con­do po­sto (+26,9%) e a se­gui­re Re­gno Uni­to (+16,9%), Fran­cia (+16,7%) e Ger­ma­nia (+7,9%). Al di là del­le per­cen­tua­li, per nu­me­ro di im­ma­tri­co­la­zio­ni l’I­ta­lia oc­cu­pa il quar­to po­sto sia ad apri­le che nel qua­dri­me­stre.

Nel com­par­to del­l’e­let­tri­co l’I­ta­lia si di­stin­gue an­co­ra co­me l’ul­ti­mo mer­ca­to fra i cin­que mag­gio­ri, con una quo­ta di au­to “al­la spi­na” in ca­lo al 7,9%, di cui 3,1% di elet­tri­che pu­re BEV e 4,8% di ibri­de PHEV. Il con­fron­to con gli al­tri pae­si è se­ve­ro: in Ger­ma­nia le BEV so­no al 14,7% e le PHEV al 5,8%, pur se in for­te ca­lo per l’e­sclu­sio­ne da­gli in­cen­ti­vi; in Fran­cia BEV al 12,9% e PHEV al­l’8,2%; nel Re­gno Uni­to BEV al 15,4%, PHEV al 6,5%; in Spa­gna BEV al 4,6% e PHEV al 5,8%.

An­che nel pri­mo qua­dri­me­stre l’I­ta­lia è ul­ti­ma nel­la clas­si­fi­ca del­l’e­let­tri­co, con una quo­ta di BEV al 3,7% e PHEV al 4,5%. La Ger­ma­nia ha in­ve­ce BEV 14,3% e PHEV 5,7%; Fran­cia BEV 14,8% e PHEV 8,6%; Re­gno Uni­to BEV 15,4% e PHEV 6,4%; Spa­gna 4,5% e PHEV 6,1%.

“Lo stal­lo del­l’I­ta­lia nel­la quo­ta di au­to ‘con la spi­na’, ri­spet­to agli al­tri mag­gio­ri mer­ca­ti eu­ro­pei, di­mo­stra che la tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca non de­col­la. È ne­ces­sa­rio che il Go­ver­no in­ter­ven­ga ve­lo­ce­men­te per in­ver­ti­re il trend. Noi di UN­RAE sia­mo pron­ti a col­la­bo­ra­re per il be­ne del­la no­stra in­du­stria e per il ruo­lo che de­ve ri­ve­sti­re il no­stro mer­ca­to”, af­fer­ma An­drea Car­di­na­li, Di­ret­to­re Ge­ne­ra­le del­l’UN­RAE.

Car­di­na­li ri­ba­di­sce quin­di le pro­po­ste di UN­RAE per ga­ran­ti­re al no­stro Pae­se uno svi­lup­po del­la mo­bi­li­tà a ze­ro o bas­sis­si­me emis­sio­ni:

  • Revisione dell’impianto fiscale per le auto aziendali in uso promiscuo, modulando la detraibilità Iva e deducibilità dei costi in base alle emissioni di CO2, con una parallela riduzione del periodo di ammortamento a tre anni.
  • Riformulazione degli incentivi all’acquisto di autovetture a basse emissioni, innalzando i tetti di prezzo ed includendo tutte le persone giuridiche con bonus a importo pieno.
  • Pianificazione e supporto per una rapida riconversione industriale dell’intera filiera automotive, come ormai richiesto a gran voce da imprese e sindacati, per riportare il nostro Paese a essere un riferimento a livello europeo.
  • Elaborazione di una politica infrastrutturale ad ampio raggio e di orizzonte lungo, inclusa quella per il rifornimento di idrogeno, in linea con la nuova Direttiva AFIR, che impedisca il crearsi di nuovi divari geografici all’interno del Paese e vada anzi a sanare quelli già esistenti.

Ri­guar­do le in­fra­strut­tu­re di ri­ca­ri­ca, Car­di­na­li sot­to­li­nea: “Fi­nal­men­te so­no sta­te pub­bli­ca­te le nor­me at­tua­ti­ve per la rea­liz­za­zio­ne di pun­ti di ri­ca­ri­ca nei cen­tri ur­ba­ni e su­per­stra­de, co­me pre­vi­sto dai De­cre­ti MA­SE, che pe­rò ri­chie­do­no ul­te­rio­ri re­vi­sio­ni. Da­ta la com­ples­si­tà tec­ni­ca del­le nor­me e i tem­pi strin­gen­ti per la pre­sen­ta­zio­ne del­le istan­ze da par­te dei sog­get­ti pro­po­nen­ti e per la rea­liz­za­zio­ne e l’av­vio del­le stes­se in­fra­strut­tu­re, chie­dia­mo al Mi­ni­ste­ro che pos­sa­no es­se­re ri­vi­sti i prov­ve­di­men­ti in li­nea con le ne­ces­si­tà de­gli ope­ra­to­ri del set­to­re, on­de evi­ta­re il ri­schio che le ga­re rac­col­ga­no po­che ade­sio­ni ri­spet­to al­le po­ten­zia­li­tà”. 

“Inol­tre – con­clu­de il Di­ret­to­re Ge­ne­ra­le del­l’UN­RAE - per ras­si­cu­ra­re i po­ten­zia­li ac­qui­ren­ti nel per­cor­so di tran­si­zio­ne, sa­rà fon­da­men­ta­le un’ac­ce­le­ra­zio­ne an­che del­le nor­me per l’ac­qui­sto e l’in­stal­la­zio­ne di co­lon­ni­ne di ri­ca­ri­ca da par­te di pri­va­ti e con­do­mi­ni”.

 

Fran­cia – Apri­le a +21,9%, sta­bi­le il mer­ca­to del­le ECV

Ad apri­le in Fran­cia il mer­ca­to del­le au­to si chiu­de con 132.506 im­ma­tri­co­la­zio­ni, +21,9% ri­spet­to al­le 108.724 del­lo scor­so an­no. In cre­sci­ta (+16,7%) an­che il nu­me­ro del­le re­gi­stra­zio­ni dei pri­mi quat­tro me­si del 2023: 553.393 uni­tà con­tro le 474.084 del 2022. Per quan­to ri­guar­da le ali­men­ta­zio­ni, ad apri­le le ECV si con­fer­ma­no al 21,1% di quo­ta, con le BEV che cre­sco­no di 1,2 p.p. e ar­ri­va­no al 12,9% di share e le PHEV che ne per­do­no al­tret­tan­ti e scen­do­no al­l’8,2%. Nel qua­dri­me­stre, in­ve­ce, le ECV gua­da­gna­no 3,2 p.p. e rag­giun­go­no quo­ta 23,4%, con le BEV al 14,8% (+2,9 p.p.) e le PHEV al­l’8,6% (+0,3 p.p.). Cre­sco­no an­che le HEV, che chiu­do­no apri­le a quo­ta 23,3% (era 22,1% nel 2022) e i pri­mi quat­tro me­si del­l’an­no al 22,5% (era 21,1%). Nel me­se di apri­le, in­fi­ne, le emis­sio­ni me­die di CO2  in Fran­cia so­no sta­te di 102,5 g/Km, con­tro i 104,0 del 2022.

 

Ger­ma­nia – In apri­le buon re­cu­pe­ro del mer­ca­to, ma pro­se­gue il ca­lo del­le PHEV

Cre­sce del 12,6% il mer­ca­to del­le au­to te­de­sco nel me­se di apri­le, a fron­te di 202.947 nuo­ve im­ma­tri­co­la­zio­ni con­tro le 180.264 del­lo scor­so an­no (+7,9% la cre­sci­ta nel qua­dri­me­stre, con 869.765 im­ma­tri­co­la­zio­ni to­ta­li ver­so le pas­sa­te 806.218). Al­l’in­ter­no dei ca­na­li di ven­di­ta con­qui­sta­no il pri­mo po­sto le per­so­ne giu­ri­di­che, a quo­ta 67,1%, se­guo­no i pri­va­ti, al 32,8% di share, e i no­leg­gi, al­l’11,6%. Guar­dan­do al­le ali­men­ta­zio­ni, si evi­den­zia la per­di­ta di quo­ta del­le PHEV, che scen­do­no di 6,2 p.p. al 5,8% di share (5,7% di quo­ta nel qua­dri­me­stre, -5,4 p.p.), per l’e­sclu­sio­ne dal­l’in­cen­ti­vo a par­ti­re dal 2023. Lie­ve, in­ve­ce, la cre­sci­ta del­le BEV: al 14,7% di share ad apri­le (era 12,3% nel 2022) e al 14,3% nei pri­mi quat­tro me­si del 2023 (era 13,1%). Le ECV, quin­di, ar­chi­via­no il me­se scen­den­do a quo­ta 20,5% (-3,8 p.p.) e il qua­dri­me­stre al 20,0% (-4,2 p.p.). Trend op­po­sto, in­ve­ce, per le HEV, che cre­sco­no di 4 p.p. sia ad apri­le, rag­giun­gen­do quo­ta 23,5%, che nel qua­dri­me­stre (al 23,4% di share). Per ciò che con­cer­ne le emis­sio­ni di CO2, in­fi­ne, la me­dia re­gi­stra­ta ad apri­le in Ger­ma­nia è di 123,3 g/Km (+0,7% ri­spet­to al 2022) e di 123,2 g/Km nei pri­mi quat­tro me­si del­l’an­no (+2,1%).

 

Re­gno Uni­to – No­no me­se con­se­cu­ti­vo di cre­sci­ta, apri­le +11,6%

Ben no­ve me­si con­se­cu­ti­vi in po­si­ti­vo per il mer­ca­to del­le au­to del Re­gno Uni­to, che chiu­de apri­le con 132.990 im­ma­tri­co­la­zio­ni, +11,6% ri­spet­to al­le 119.167 del 2022 (+16,9%, in­ve­ce, la cre­sci­ta nel qua­dri­me­stre, con 627.250 uni­tà re­gi­stra­te con­tro le 536.727 pas­sa­te). Guar­dan­do ai ca­na­li di ven­di­ta, si se­gna­la un ca­lo di 8,4 p.p. dei pri­va­ti ri­spet­to ad apri­le 2022, al 46,1% di quo­ta, men­tre cre­sco­no (+8,3 p.p.) e rag­giun­go­no il 51,5% di share le im­ma­tri­co­la­zio­ni di flot­te e ri­man­go­no in­va­ria­te al 2,3% di quo­ta quel­le del­le so­cie­tà. Nel­le ali­men­ta­zio­ni nel me­se di apri­le si re­gi­stra­no trend op­po­sti tra le HEV e le ECV, con le pri­me che per­do­no 1,3 p.p. e scen­do­no al 31,0% di share e le se­con­de che cre­sco­no di 5,7 p.p. e rag­giun­go­no quo­ta 21,9%. Nel det­ta­glio, ad apri­le le BEV gua­da­gna­no 4,6 p.p. e ar­ri­va­no a quo­ta 15,4% e le PHEV rag­giun­go­no il 6,5% di share (+1,1 p.p.). Nel qua­dri­me­stre, in­ve­ce, si re­gi­stra una lie­ve cre­sci­ta sia nel mer­ca­to del­le HEV (al 31,4% di share) che del­le ECV – a quo­ta 21,9% con­tro il 21,1% del 2022. In par­ti­co­la­re, cre­sco­no lie­ve­men­te le BEV (15,4% di quo­ta con­tro il 14,4% del­lo scor­so an­no) e ca­la­no di 0,3 p.p. le PHEV, scen­den­do al 6,4% di share.

 

Spa­gna –  Quar­to me­se con­se­cu­ti­vo in po­si­ti­vo (+8,2%), ma è an­co­ra for­te il gap con il 2019

Il mer­ca­to del­le au­to spa­gno­lo fa re­gi­stra­re il quar­to me­se con­se­cu­ti­vo di cre­sci­ta, con un +8,2% sul 2022, ov­ve­ro 74.749 uni­tà to­ta­li con­tro le pas­sa­te 69.112 (+33,7% nel qua­dri­me­stre, con 312.314 re­gi­stra­zio­ni con­tro 233.511). Va  co­mun­que se­gna­la­to il gran­de gap che per­si­ste ri­spet­to al­le ven­di­te re­gi­stra­te nel pe­rio­do pre-pan­de­mi­co: il mer­ca­to at­tua­le ri­sul­ta in ca­lo del 28,4% sul 2019. Nei ca­na­li di ven­di­ta il pri­mo po­sto è oc­cu­pa­to dai no­leg­gi (+30,6% ri­spet­to al 2022), se­gui­ti dal­le so­cie­tà, +8,9%, e dai pri­va­ti, in ca­lo del­l’1,9%. Nel pe­rio­do gen­na­io-apri­le, in­ve­ce, tut­ti e tre i ca­na­li di ven­di­ta ri­sul­ta­no in cre­sci­ta, con il +123,1% dei no­leg­gi, il +26,4% del­le so­cie­tà e il +20,6% dei pri­va­ti. Per quan­to ri­guar­da le ali­men­ta­zio­ni, cre­sco­no di 1,3 p.p. le ECV (10,4% di share), con le BEV che gua­da­gna­no 1,8 p.p. e sal­go­no a quo­ta 4,6% (+0,6 p.p. nel qua­dri­me­stre, al 4,5% di share) e le PHEV che ca­la­no al 5,8% di quo­ta, -0,5 p.p. ri­spet­to al 2022 (-0,2 p.p. nel pe­rio­do gen­na­io-apri­le, al 6,1% di share). Nel com­ples­so, nel qua­dri­me­stre le ECV sal­go­no a quo­ta 10,6%. Le HEV, in­ve­ce, ad apri­le gua­da­gna­no 1,6 p.p., ar­ri­van­do al 29,4% di quo­ta (30,2% nel qua­dri­me­stre). In­fi­ne, le emis­sio­ni me­die di CO2 re­gi­stra­te in Spa­gna ad apri­le so­no di 119,1 g/Km (-2,2% ri­spet­to al 2022) ed è lo stes­so il va­lo­re re­la­ti­vo al qua­dri­me­stre.

 

Per ul­te­rio­ri in­for­ma­zio­ni: www.​unrae.​it

CONDIVIDI
Hy-phen-a-tion