NEWS

Altri comunicati

26 febbraio 2021

L’UNRAE pubblica il Book 2020 con i principali dati del settore automotive in Italia. Con il crollo del mercato nel 2020 l'Erario ha perso 1,8 MLD di Euro di gettito IVA e il settore 10 MLD di fatturato

Su 38,5 milioni di auto circolanti il 30% ha più di 15 anni di età Nel 2020 le auto elettriche e plug-in salite al 4,3% ma scarseggiano le colonnine Grigio il colore preferito; consumi di benzina diminuiti del 21,2%, diesel a -16,6%

Card image cap


In Ita­lia cir­co­la­no ol­tre 38,5 mi­lio­ni di vet­tu­re, ma cir­ca il 30% ap­par­tie­ne al­la ca­te­go­ria da Eu­ro 0 a 3 e ha più di 15 an­ni di an­zia­ni­tà, e se si ag­giun­go­no i 10,4 mi­lio­ni di Eu­ro 4, la per­cen­tua­le com­ples­si­va di au­to ob­so­le­te e in­qui­nan­ti sa­le al 56,4% del to­ta­le. Ma men­tre au­men­ta­no le im­ma­tri­co­la­zio­ni di au­to “al­la spi­na”, sa­li­te nel 2020 al 4,3% del mer­ca­to, con­ti­nua­no a man­ca­re le in­fra­strut­tu­re di ri­ca­ri­ca: con 2,7 co­lon­ni­ne ogni 100 km, con­tro 4,7 del­la me­dia eu­ro­pea, l’I­ta­lia è al 14° po­sto nel ran­king del con­ti­nen­te. Que­sto il qua­dro non lu­sin­ghie­ro del­la mo­bi­li­tà pri­va­ta in Ita­lia di­se­gna­to dall’UN­RAE, l’U­nio­ne Na­zio­na­le Rap­pre­sen­tan­ti Au­to­vei­co­li Este­ri, sui prin­ci­pa­li fe­no­me­ni che han­no ca­rat­te­riz­za­to il 2020 in tut­ti i set­to­ri au­to­mo­ti­ve.

 

“Quel­lo ap­pe­na con­clu­so, con 1,38 mi­lio­ni di au­to im­ma­tri­co­la­te, è il se­con­do an­no peg­gio­re de­gli ul­ti­mi 30, do­po il re­cord ne­ga­ti­vo di 1,30 mi­lio­ni nel 2013, e ben al di sot­to del­la me­dia di 1,9 mi­lio­ni di im­ma­tri­co­la­zio­ni dei 4 an­ni pre­ce­den­ti, af­fer­ma Mi­che­le Cri­sci, Pre­si­den­te del­l’UN­RAE. Co­me con­se­guen­za, il set­to­re ha per­so 10 mi­liar­di di eu­ro di fat­tu­ra­to ri­spet­to al 2019 e le cas­se del­lo Sta­to 1,8 mi­liar­di di eu­ro di get­ti­to IVA. Si spe­ra in una ri­pre­sa nel 2021 quan­do, sal­vo ul­te­rio­ri re­stri­zio­ni per Co­vid e col be­ne­fi­cio de­gli in­cen­ti­vi, si pre­ve­de un rial­zo del 12,2% a 1,55 mi­lio­ni di uni­tà, an­co­ra for­te­men­te in ca­lo ri­spet­to al 2019. Un li­vel­lo di im­ma­tri­co­la­zio­ni lar­ga­men­te in­suf­fi­cien­te ri­spet­to ad un an­no me­dio che met­te an­co­ra in se­rio ri­schio la so­prav­vi­ven­za di azien­de e oc­cu­pa­zio­ne”. “La pre­vi­sio­ne di par­zia­le re­cu­pe­ro – con­clu­de Cri­sci - va­le an­che per i vei­co­li com­mer­cia­li fi­no a 3,5 t (+15%) e i vei­co­li in­du­stria­li (+9%)”.

 

Tra i da­ti si­gni­fi­ca­ti­vi si se­gna­la la co­stan­te cre­sci­ta del no­leg­gio di au­to a lun­go ter­mi­ne, mo­da­li­tà uti­liz­za­ta so­prat­tut­to dal­le azien­de, che ha rag­giun­to nel 2020 una quo­ta di mer­ca­to del 15,2%. No­no­stan­te il trend po­si­ti­vo del no­leg­gio, il set­to­re del­la au­to azien­da­li in Ita­lia pre­sen­ta im­ma­tri­co­la­zio­ni con­te­nu­te ri­spet­to ai mag­gio­ri Pae­si eu­ro­pei (36% di quo­ta con­tro il 62,9% del­la Ger­ma­nia, 54,2% del Re­gno Uni­to, 53,1% del­la Fran­cia e 49,8% del­la Spa­gna).

 

Il mo­ti­vo ov­via­men­te è il trat­ta­men­to fi­sca­le pe­na­liz­zan­te, che ri­ser­va al­le au­to del ca­na­le bu­si­ness in Ita­lia una quo­ta am­mor­tiz­za­bi­le del 20% e una de­trai­bi­li­tà Iva del 40%, con­tro il 100% de­gli al­tri Pae­si.

 

Tra le cu­rio­si­tà del mer­ca­to si ri­le­va, nel­la ca­du­ta ge­ne­ra­le di tut­te le car­roz­ze­rie, il con­ti­nuo av­vi­ci­na­men­to dei cros­so­ver al ver­ti­ce del­le pre­fe­ren­ze (36,1%), do­ve an­co­ra ci so­no le clas­si­che ber­li­ne (46,1%) no­no­stan­te il trend in di­sce­sa de­gli ul­ti­mi an­ni. Tra i co­lo­ri pre­fe­ri­ti per la pro­pria au­to il gri­gio ri­ma­ne in ci­ma al­le scel­te (36,3%), se­gui­to dal bian­co (25,3%) e dal ne­ro (15,3%). La cri­si ha ov­via­men­te col­pi­to an­che i car­bu­ran­ti: nel 2020 il con­su­mo di die­sel è sce­so del 16,6% e il ben­zi­na del 21,2%, con un pa­ral­le­lo ca­lo del­le per­cor­ren­ze me­die. In­fi­ne, il 2020 se­gna una pe­san­te con­tra­zio­ne an­che per le au­to­vet­tu­re usa­te che, con 4,67 mi­lio­ni di pas­sag­gi di pro­prie­tà, per­do­no il 16,6%; l’an­zia­ni­tà me­dia del­le au­to tra­sfe­ri­te toc­ca un nuo­vo re­cord dal 2013, ar­ri­van­do a 9,4 an­ni.

 

Clic­ca qui per vi­sua­liz­za­re il Book UN­RAE 2020


   Scarica Allegato

Hy-phen-a-tion