TAG : automotive
"Ritorno al futuro". L'UNRAE contro le narrazioni fuorvianti sul settore automotive
Non è stato il Green Deal a mettere in crisi l’industria europea Le normative non sono una “improvvisazione ideologica” concertata con le Case Auto Le multe vanno fermate, ma la transizione deve accelerare L’Italia resta una anomalia sotto molti punti di vista Improrogabile una strategia per il settore, a livello europeo e nazionale
La Legge di Bilancio volta le spalle all'auto
Non c'è una strategia per la transizione ecologica
PNRR: assenza incomprensibile dell'automotive
Crisci: Senza misure per il settore obiettivi di sostenibilità e crescita non raggiungibili
L'automotive alla guida della transizione ecologica
ANFIA, FEDERAUTO, UNRAE chiedono misure per favorire la sostenibilità ambientale ed economica: • nuovi strumenti di politica industriale • incentivi strutturali per il rinnovo del parco • diffusione delle infrastrutture di ricarica • riforma fiscale sull’auto
Accolte le proposte UNRAE per gli incentivi al settore auto
Crisci, “ottimo l’impianto degli incentivi, ma da subito adeguamento dei fondi e avanti con riforme strategiche per il settore e la mobilità”
EPPUR SI MUOVE!
Il mercato nel mese di febbraio cresce dell’8,6% rispetto all’anno scorso. “Dallo scorso dicembre eravamo in attesa del consolidamento di un’inversione di tendenza del mercato - ha commentato Massimo Nordio, Presidente dell’UNRAE, l’Associazione dei Costruttori esteri in Italia.
Da 41 mesi in calo, sul tavolo della Consulta Automotive le possibilità di ripresa del mercato
Ottobre a 110.841 immatricolazioni (-5,6%) Un altro segno negativo per il mercato italiano dell’auto che ad ottobre - secondo quanto appena comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – segna una flessione del 5,6% e 110.841 vetture vendute. Nei 10 mesi dell’anno appena trascorsi il settore si è ridotto complessivamente dell’8% per un totale di 1.111.520 autovetture immatricolate.
Il fallimento del "superbollo" auto: persi dal fisco in un anno 140 milioni di euro
In una lettera al Ministero dell’Economia e delle Finanze, le Associazioni della filiera dell’auto illustrano le cifre del fallimento della sovrattassa e ne chiedono l’abolizione.