NEWS

Veicoli commerciali e industriali

20 marzo 2025

Il mercato dei trainati rialza la testa a febbraio (+18,2%). UNRAE: urgente adottare misure strutturali in Italia e in UE

Card image cap


Il Cen­tro Stu­di e Sta­ti­sti­che del­l’UN­RAE - sul­la ba­se dei da­ti di im­ma­tri­co­la­zio­ne for­ni­ti dal Mi­ni­ste­ro del­le In­fra­strut­tu­re e dei Tra­spor­ti (MIT) - ha ef­fet­tua­to una sti­ma del mer­ca­to dei vei­co­li ri­mor­chia­ti per il me­se di feb­bra­io 2025 ri­spet­to al­lo stes­so me­se del 2024.

 

Rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 t:

febbraio 2025 vs 2024: +18,2% (1.182 unità immatricolate verso 1.000)

 

Il mer­ca­to dei ri­mor­chi e dei se­mi­ri­mor­chi mo­stra a feb­bra­io un buon re­cu­pe­ro, con una cre­sci­ta del 18,2% ri­spet­to al­lo stes­so me­se del 2024, che ave­va tut­ta­via re­gi­stra­to una per­for­man­ce par­ti­co­lar­men­te de­bo­le. Le im­ma­tri­co­la­zio­ni men­si­li di vei­co­li trai­na­ti rag­giun­go­no le 1.182 uni­tà, in au­men­to ri­spet­to al­le 1.000 del­lo scor­so an­no. Que­sto ri­sul­ta­to con­tri­bui­sce a con­so­li­da­re il bi­lan­cio com­ples­si­vo del pri­mo bi­me­stre del 2025, che se­gna un in­cre­men­to del­l'1,4% ri­spet­to al­lo stes­so pe­rio­do del­l'an­no pre­ce­den­te, con 2.230 im­ma­tri­co­la­zio­ni ri­spet­to al­le 2.199 del 2024.

 

“Seb­be­ne a feb­bra­io il mer­ca­to re­gi­stri se­gna­li di ri­pre­sa, per­man­go­no le pre­oc­cu­pa­zio­ni del no­stro com­par­to. A li­vel­lo na­zio­na­le ed eu­ro­peo, il seg­men­to dei vei­co­li trai­na­ti con­ti­nua ad es­se­re tra­scu­ra­to, no­no­stan­te il suo ruo­lo es­sen­zia­le nel­la lo­gi­sti­ca e nel tra­spor­to mer­ci. Ne so­no una chia­ra di­mo­stra­zio­ne le ul­ti­me de­ci­sio­ni del Go­ver­no, che non pre­ve­do­no in­ter­ven­ti con­cre­ti per af­fron­tar­ne le cri­ti­ci­tà, e il re­cen­te Pia­no d'A­zio­ne au­to­mo­ti­ve del­la Com­mis­sio­ne Eu­ro­pea, che igno­ra del tut­to la ne­ces­si­tà di una fles­si­bi­li­tà nor­ma­ti­va an­che per i tar­get emis­si­vi di vei­co­li pe­san­ti e ri­mor­chi”, di­chia­ra Mi­che­le Ma­sta­gni, Coor­di­na­to­re del Grup­po Ri­mor­chi, Se­mi­ri­mor­chi e Al­le­sti­men­ti di UN­RAE.

 

“La pre­vi­sio­ne di strin­gen­ti obiet­ti­vi di de­car­bo­niz­za­zio­ne an­che per i vei­co­li trai­na­ti a par­ti­re dal 2030 po­treb­be tra­dur­si in san­zio­ni one­ro­se per le Ca­se co­strut­tri­ci. Pur con­di­vi­si­bi­li nei prin­ci­pi, ta­li ob­bli­ghi ri­schia­no di crea­re ul­te­rio­ri dif­fi­col­tà se non ac­com­pa­gna­ti da un ade­gua­to pia­no di sup­por­to”, sot­to­li­nea Ma­sta­gni.

 

“L’as­sen­za di in­cen­ti­vi per la so­sti­tu­zio­ne del par­co mez­zi e di po­li­ti­che che fa­vo­ri­sca­no il gra­dua­le pas­sag­gio a vei­co­li più ef­fi­cien­ti – pro­se­gue Ma­sta­gni – ren­de que­sti obiet­ti­vi dif­fi­cil­men­te rag­giun­gi­bi­li, con pos­si­bi­li im­pat­ti ne­ga­ti­vi sul­la com­pe­ti­ti­vi­tà del­le im­pre­se”.

 

Al fi­ne di sti­mo­la­re il rin­no­vo del par­co cir­co­lan­te dei vei­co­li trai­na­ti ed evi­ta­re, in pro­spet­ti­va, pe­na­liz­za­zio­ni ec­ces­si­ve per il com­par­to, UN­RAE pro­po­ne:

  1. Lo stanziamento di un Fondo nazionale ad hoc pluriennale da almeno 70 milioni di euro per incentivare l’adozione di veicoli di ultima generazione;
  2. Misure disincentivanti per i veicoli più vetusti, attraverso interventi su tariffe autostradali, tassa di proprietà, divieti di circolazione e limitazioni di carico;
  3. L’adeguamento normativo sulla lunghezza degli autoarticolati fino a 18,75 metri, superando le limitazioni che ancora oggi impediscono la circolazione dei c.d. Eurotrailer.

 

“Sul­l’ul­ti­mo pun­to – con­clu­de Ma­sta­gni – ri­te­nia­mo ur­gen­te un ag­gior­na­men­to del Re­go­la­men­to ese­cu­ti­vo del Co­di­ce del­la Stra­da, al­li­nean­do­lo agli stan­dard adot­ta­ti con suc­ces­so in di­ver­si Pae­si eu­ro­pei, tra cui Pae­si Bas­si, Spa­gna, Sve­zia, Da­ni­mar­ca, Fin­lan­dia, Ger­ma­nia e Bel­gio. È fon­da­men­ta­le fa­vo­ri­re l’in­tro­du­zio­ne de­gli Eu­ro­trai­ler an­che nel no­stro Pae­se per ren­de­re il tra­spor­to mer­ci più ef­fi­cien­te e com­pe­ti­ti­vo”.


   Scarica Allegato

Hy-phen-a-tion