NEWS

Conferenze stampa

15 maggio 2018

Urgente il varo e l'attuazione di un'agenda della transizione: i costruttori sono pronti a supportare la mobilità del futuro

A Verona la Conferenza Stampa UNRAE sulla "Visione Strategica della Mobilità"

Card image cap


L’UN­RAE, l’As­so­cia­zio­ne del­le Ca­se au­to­mo­bi­li­sti­che este­re, ha pre­sen­ta­to og­gi a Ve­ro­na, nel­l’am­bi­to dell’Au­to­mo­ti­ve Dea­ler Day, la pro­pria stra­te­gia per il fu­tu­ro del­la mo­bi­li­tà nel no­stro Pae­se. L’As­so­cia­zio­ne dei Co­strut­to­ri este­ri si è ri­vol­ta al Cen­sis per uno stu­dio a ca­rat­te­re so­cio-eco­no­mi­co sul­la tran­si­zio­ne og­gi in at­to e al CNR per un’a­na­li­si del­le emis­sio­ni del­le au­to­vet­tu­re. I prin­ci­pa­li ri­sul­ta­ti de­gli stu­di ef­fet­tua­ti so­no sta­ti pre­sen­ta­ti in una ta­vo­la ro­ton­da a cui han­no par­te­ci­pa­to Mar­co Bal­di, Re­spon­sa­bi­le del­l’A­rea Eco­no­mia e Ter­ri­to­rio del Cen­sis, Ma­ria Vit­to­ria Pra­ti e Car­lo Bea­tri­ce, Ri­cer­ca­to­ri del­l’I­sti­tu­to Mo­to­ri del CNR di Na­po­li, Ro­ma­no Va­len­te, Di­ret­to­re Ge­ne­ra­le del­l’UN­RAE e Mi­che­le Cri­sci, Pre­si­den­te del­l’UN­RAE.

 

De­car­bo­niz­za­zio­ne e di­sin­qui­na­men­to ur­ba­no: la nor­ma­ti­va "chie­de", la tec­no­lo­gia "ri­spon­de" 

L'I­sti­tu­to Mo­to­ri del CNR ha pre­sen­ta­to una ri­cer­ca con la qua­le ha fat­to chia­rez­za sul­l'e­vo­lu­zio­ne del­le nor­ma­ti­ve in ma­te­ria di emis­sio­ni cli­mal­te­ran­ti e in­qui­nan­ti, ana­liz­zan­do i pos­si­bi­li sce­na­ri che si ve­ri­fi­che­reb­be­ro con un si­gni­fi­ca­ti­vo ri­cam­bio del par­co cir­co­lan­te.

 

Dal­la ri­cer­ca è emer­so che le tec­no­lo­gie mo­to­ri­sti­che in svi­lup­po sa­ran­no in gra­do di pro­iet­ta­re i mo­to­ri con­ven­zio­na­li ad un li­vel­lo di in­qui­na­men­to pra­ti­ca­men­te tra­scu­ra­bi­le nel pros­si­mo de­cen­nio e che il mo­to­re a com­bu­stio­ne in­ter­na re­sta uno stru­men­to stra­te­gi­co al fi­ne di una ef­fi­ca­ce tran­si­zio­ne ver­so una mo­bi­li­tà "CO2 Neu­tral" per i pae­si eu­ro­pei.

 

I ri­cer­ca­to­ri del CNR han­no so­ste­nu­to, in­fi­ne, che l'in­tro­du­zio­ne pie­na del­le nuo­ve nor­ma­ti­ve sul­le emis­sio­ni in­qui­nan­ti (RDE) an­nul­le­rà gli ef­fet­ti ri­scon­tra­ti nel­l’ap­pli­ca­zio­ne del­le pre­ce­den­ti nor­ma­ti­ve e la coe­si­sten­za del­le dif­fe­ren­ti tec­no­lo­gie pro­pul­si­ve. Nel me­dio-lun­go ter­mi­ne sa­rà fon­da­men­ta­le lo sfrut­ta­men­to del­le si­ner­gie tra i va­ri si­ste­mi al fi­ne di de­fi­ni­re il con­nu­bio ot­ti­ma­le tra pro­pul­so­re e vet­to­re ener­ge­ti­co in fun­zio­ne del ti­po di vei­co­lo e del suo uso.

 

Au­men­ta la “po­po­la­zio­ne mo­bi­le”, si raf­for­za la cen­tra­li­tà del­l’au­to nel far fron­te al­la do­man­da di mo­bi­li­tà 

Il nu­me­ro com­ples­si­vo de­gli “spo­sta­men­ti” si è ri­dot­to di cir­ca il 20% ri­spet­to al 2008, pe­rò è au­men­ta­ta la “po­po­la­zio­ne mo­bi­le”, os­sia co­lo­ro che al­me­no una vol­ta al gior­no si spo­sta­no sul ter­ri­to­rio. Do­po il pic­co ne­ga­ti­vo toc­ca­to nel 2012, quan­do la quo­ta di per­so­ne che ave­va ef­fet­tua­to spo­sta­men­ti in un gior­no fe­ria­le si era at­te­sta­ta al 75,1%, si è as­si­sti­to ad una pro­gres­si­va ri­pre­sa che ha toc­ca­to l’83,6% nel 2016. Il tas­so di mo­bi­li­tà cre­sce si­gni­fi­ca­ti­va­men­te so­prat­tut­to al­l’in­ter­no dei gran­di co­mu­ni.

 

Si è in­ter­rot­to il ci­clo sto­ri­co di al­lun­ga­men­to del­la di­stan­za me­dia per­cor­sa che, do­po il pic­co del 2013 (13,8 km) è sce­sa agli at­tua­li 11,6 km. Nei pe­ri­me­tri ur­ba­ni lo spo­sta­men­to me­dio è di cir­ca 4 km. Cre­sce la com­po­nen­te “er­ra­ti­ca” del­la mo­bi­li­tà: gli spo­sta­men­ti per stu­dio e la­vo­ro so­no me­no del 50% di quel­li ex­tra-ur­ba­ni e cir­ca il 30% di quel­li ur­ba­ni.

 

Ri­ma­ne for­te l’in­te­res­se per il “be­ne au­to” te­sti­mo­nia­to non so­lo dal­l’ac­cre­sciu­to vo­lu­me di im­ma­tri­co­la­zio­ni (1.970­mi­la nel 2017), ma an­che dal con­si­sten­te vo­lu­me di tra­sfe­ri­men­ti di vet­tu­re usa­te (2,7 mi­lio­ni nel 2016). D’al­tra par­te il 65,3% de­gli spo­sta­men­ti av­ven­go­no og­gi in au­to (era­no il 63,8% nel 2008) e i la­vo­ra­to­ri ita­lia­ni si spo­sta­no pre­va­len­te­men­te in au­to (68,9% de­gli oc­cu­pa­ti a cui si ag­giun­ge un ul­te­rio­re 5,7% che usa l’au­to in ve­ste di pas­seg­ge­ri).

 

La persistente “debolezza” del trasporto collettivo 

Po­chi i cam­bia­men­ti sul fron­te del­la mo­bi­li­tà col­let­ti­va se si esclu­de l’al­ta ve­lo­ci­tà fer­ro­via­ria che ha mi­glio­ra­to la ca­pa­ci­tà di col­le­ga­re tra lo­ro in mo­do ra­pi­do ed ef­fi­cien­te i prin­ci­pa­li po­li ur­ba­ni del cen­tro-nord. Pas­si in avan­ti mol­to li­mi­ta­ti per la mo­bi­li­tà in­ter­na ai no­stri si­ste­mi ur­ba­ni. Il tra­spor­to pub­bli­co lo­ca­le (TPL) pre­sen­ta li­vel­li di of­fer­ta e per­for­man­ce lon­ta­ne da­gli stan­dard eu­ro­pei e for­te­men­te sot­to­di­men­sio­na­ta ri­spet­to al fab­bi­so­gno. So­lo Mi­la­no in­ter­cet­ta con il TPL una quo­ta in­te­res­san­te di mo­bi­li­tà ur­ba­na (57%), che pe­rò si ri­di­men­sio­na di mol­to con­si­de­ran­do gli spo­sta­men­ti tra co­mu­ni del­l’a­rea me­tro­po­li­ta­na (37%).

 

Pe­sa la man­can­za di in­ve­sti­men­ti co­stan­ti e pro­gram­ma­ti sul­le li­nee me­tro­po­li­ta­ne e sul par­co au­to­bus: le me­tro­po­li­ta­ne di Mi­la­no, Ro­ma, Na­po­li, To­ri­no tra­spor­ta­no com­ples­si­va­men­te 884 mi­lio­ni di pas­seg­ge­ri/an­no, po­co più del­la me­tà dei pas­seg­ge­ri di Lon­dra o di Pa­ri­gi. L’e­tà me­dia de­gli au­to­bus ita­lia­ni è di 11,4 an­ni (Ger­ma­nia 6,9, Re­gno Uni­to 7,6, Fran­cia 7,8, Spa­gna 8). Non stu­pi­sce dun­que il dra­sti­co giu­di­zio dei cit­ta­di­ni sul TPL, con un li­vel­lo di gra­di­men­to per il ser­vi­zio mol­to in­fe­rio­re ai va­lo­ri mas­si­mi eu­ro­pei (tra 80% e 90%): Bo­lo­gna 65%, To­ri­no 63%, Na­po­li 33% Ro­ma 30%, Pa­ler­mo ad­di­rit­tu­ra 14%.

 

In ge­ne­ra­le un Pae­se ad in­se­dia­men­to dif­fu­so co­me l’I­ta­lia tro­va gran­di dif­fi­col­tà ad of­fri­re ser­vi­zi di tra­spor­to col­let­ti­vo: se nel­le gran­di cit­tà il TPL è ge­ne­ral­men­te ina­de­gua­to, nel­le cit­tà me­die è qua­si ir­ri­le­van­te (co­pre il 12% del­la do­man­da), e nel­la gran par­te del­le pic­co­le spes­so non esi­ste (4-5% del­la do­man­da).

 

La tran­si­zio­ne è già in at­to e il cam­bia­men­to ne­gli sche­mi del­la mo­bi­li­tà in­te­res­sa sia la do­man­da che l’of­fer­ta 

La buo­na in­to­na­zio­ne del­l’e­co­no­mia ita­lia­na la­scia pre­sa­gi­re che il tas­so di mo­bi­li­tà con­ti­nue­rà a pro­gre­di­re nei pros­si­mi an­ni e l’au­to con­ti­nue­rà a svol­ge­re un ruo­lo cen­tra­le. Ma gli sce­na­ri del­la mo­bi­li­tà so­no og­gi at­tra­ver­sa­ti da nu­me­ro­si fat­to­ri di di­scon­ti­nui­tà. Al­cu­ni stan­no già di­spie­gan­do i lo­ro ef­fet­ti, al­tri stan­no ali­men­tan­do at­te­se per il fu­tu­ro.

 

Si evol­ve la nor­ma­ti­va di ri­fe­ri­men­to: le stra­te­gie eu­ro­pee ten­do­no a pre­ve­de­re obiet­ti­vi sem­pre più am­bi­zio­si sui fron­ti emis­si­vi dei vei­co­li tra­di­zio­na­li (ben­zi­na e ga­so­lio), e a fa­vo­ri­re la pe­ne­tra­zio­ne sul mer­ca­to di vei­co­li a pro­pul­sio­ne in­no­va­ti­va co­me l’e­let­tri­ci­tà, l’i­bri­do, l’i­dro­ge­no, i bio­car­bu­ran­ti, e il gas nel­le sue di­ver­se ac­ce­zio­ni (Gnc, Gnl, Gtl, Gpl).

 

Si evol­ve l’of­fer­ta di au­to­vei­co­li che di­ven­ta­no:

  • sempre più integrati e “dialoganti” con sistemi, piattaforme, infrastrutture ad essi esterni. Il range di possibilità evolutive interessa il comfort, la sicurezza, l’ottimizzazione degli usi, la riduzione della congestione urbana;
  • sempre meno impattanti sul fronte emissivo, includendo le opzioni “low o zero emission” nelle loro diverse possibili declinazioni;
  • sempre più condivisibili nell’uso, affiancando al tradizionale possesso la possibilità di utilizzo in time-sharing.

 

Si evol­ve la do­man­da di au­to­vei­co­li chie­den­do per­for­man­ce avan­za­te an­che sui fron­ti del­la si­cu­rez­za e del­la so­ste­ni­bi­li­tà am­bien­ta­le. L’I­ta­lia è den­tro que­sto pro­ces­so ri­sul­tan­do ai ver­ti­ci in Eu­ro­pa per im­ma­tri­co­la­zio­ne di vei­co­li ad “ali­men­ta­zio­ne non tra­di­zio­na­le”. Som­man­do le vet­tu­re ibri­de, a GPL, me­ta­no ed elet­tri­che si ar­ri­va al­l’11,7% del­l’im­ma­tri­co­la­to 2017. Gli ita­lia­ni che di­chia­ra­no un for­te in­te­res­se per le au­to ibri­de ed elet­tri­che so­no il 65,1% del­la po­po­la­zio­ne (sot­to i 34 an­ni di età que­sta quo­ta sa­le al 78,3%).

 

Si evol­vo­no le for­me di uti­liz­zo e il pos­ses­so di un’au­to è sem­pre me­no una con­di­zio­ne in­di­spen­sa­bi­le per po­ter­la usa­re. La quo­ta di im­ma­tri­co­la­zio­ni a no­leg­gio sfio­ra or­mai il 22% del to­ta­le. Cre­sce ra­pi­da­men­te il car sha­ring (1.080.000 iscrit­ti e 6.270.000 no­leg­gi nel 2016), ma so­prat­tut­to cre­sce la do­man­da po­ten­zia­le ver­so que­sta mo­da­li­tà di ac­ces­so: il 38,5% de­gli ita­lia­ni si di­chia­ra­no “in­te­res­sa­ti” (55,8% tra i mi­no­ri di 34 an­ni d’e­tà).

 

I pro­ble­mi e le cri­ti­ci­tà in es­se­re 

La con­fu­sio­ne me­dia­ti­ca e il di­so­rien­ta­men­to dei cit­ta­di­ni

 

L’e­vo­lu­zio­ne nor­ma­ti­va (in par­ti­co­la­re del­l’UE) pun­ta ad una pro­gres­si­va de­car­bo­niz­za­zio­ne del­la pro­du­zio­ne e del con­su­mo di ener­gia. Il tra­spor­to pas­seg­ge­ri su stra­da è un “os­ser­va­to spe­cia­le” che pe­rò in­ci­de at­tual­men­te in Ita­lia so­lo per il 18,6% del­le emis­sio­ni di CO2 (la so­la pro­du­zio­ne di ener­gia rap­pre­sen­ta il 30,2% del­le emis­sio­ni). La mo­to­riz­za­zio­ne pri­va­ta è an­che il set­to­re do­ve so­no sta­ti com­piu­ti i mag­gio­ri sfor­zi tec­no­lo­gi­ci ed ot­te­nu­ti i mag­gio­ri mi­glio­ra­men­ti ne­gli ul­ti­mi an­ni. Tut­ta­via le mo­der­ne mo­to­riz­za­zio­ni die­sel han­no rag­giun­to per­for­man­ce tal­men­te avan­za­te in ter­mi­ni emis­si­vi da sco­rag­gia­re ul­te­rio­ri ten­ta­ti­vi di mi­glio­ra­men­to in­cre­men­ta­le. Per ri­dur­re ul­te­rior­men­te le emis­sio­ni cli­mal­te­ran­ti del­le sin­go­le au­to­vet­tu­re è ne­ces­sa­ria dun­que una so­sti­tu­zio­ne con vei­co­li a di­ver­sa pro­pul­sio­ne. Un pro­ces­so lun­go, che ri­chie­de in­ve­sti­men­ti e po­li­cy di ac­com­pa­gna­men­to. Cer­ta­men­te non ba­ste­rà il pro­gres­si­vo “ostra­ci­smo” da par­te del­le am­mi­ni­stra­zio­ni lo­ca­li più am­bi­zio­se in te­ma di qua­li­tà am­bien­ta­le an­che per­ché le vet­tu­re die­sel rap­pre­sen­ta­no tut­t’o­ra il 56,4% del­l’im­ma­tri­co­la­to.

 

L’in­vec­chia­men­to del par­co au­to

 

Il par­co au­to ita­lia­no è tra i più ob­so­le­ti d’Eu­ro­pa e l’e­tà me­dia ten­de a cre­sce­re ul­te­rior­men­te (era di 7,9 an­ni nel 2008 e og­gi ha rag­giun­to i 10,9). Ma so­prat­tut­to pre­oc­cu­pa­no i 7,6 mi­lio­ni di vet­tu­re omo­lo­ga­te Eu­ro 0, 1, 2 a cui si ag­giun­go­no i 5,7 mi­lio­ni di Eu­ro 3. Pa­ra­dos­sa­le che si di­bat­ta ge­ne­ri­ca­men­te di “usci­ta dal die­sel” sen­za con­si­de­ra­re che so­sti­tuen­do que­sti vei­co­li con dei mo­der­ni Eu­ro 6 (o an­che Eu­ro 5) si ot­ter­reb­be una dra­sti­ca ri­du­zio­ne sia del­le emis­sio­ni cli­mal­te­ran­ti che del­le con­cen­tra­zio­ni ur­ba­ne di in­qui­nan­ti.

 

Il de­fi­cit in­fra­strut­tu­ra­le vec­chio e nuo­vo

 

Il Pae­se ha for­ti dif­fi­col­tà ad in­ve­sti­re in in­fra­strut­tu­re tra­di­zio­na­li (stra­de, par­cheg­gi di scam­bio, ma­nu­ten­zio­ne) e al mo­men­to non ci so­no se­gna­li con­cre­ti di vo­ler in­ve­sti­re in nuo­ve in­fra­strut­tu­re a sup­por­to di nuo­ve for­me di mo­bi­li­tà. Lo at­te­sta il con­su­mo di asfal­to (22 mi­lio­ni di ton­nel­la­te/an­no) di­mez­za­to ri­spet­to al pe­rio­do pre-cri­si e lo at­te­sta il ri­tar­do nel­la rea­liz­za­zio­ne di pun­ti di ri­ca­ri­ca per au­to elet­tri­che, ad og­gi cir­ca 2.700, in pra­ti­ca un de­ci­mo del­la di­spo­ni­bi­li­tà te­de­sca. D’al­tra par­te, a dif­fe­ren­za del­l’I­ta­lia, qua­si tut­ti i Pae­si del nord Eu­ro­pa stan­no at­tuan­do i pia­ni na­zio­na­li di svi­lup­po di un “nu­me­ro ade­gua­to di pun­ti di ri­ca­ri­ca per ga­ran­ti­re che al 2020 i vei­co­li elet­tri­ci cir­co­li­no al­me­no ne­gli ag­glo­me­ra­ti ur­ba­ni/su­bur­ba­ni” (co­me pre­vi­sto dal­la Di­ret­ti­va 2014/94/EU del Par­la­men­to Eu­ro­peo e del Con­si­glio - DA­FI).

 

"Ci tro­via­mo agli al­bo­ri di una fa­se di gran­de cam­bia­men­to - ha com­men­ta­to Mar­co Bal­di, Re­spon­sa­bi­le del­l’A­rea Eco­no­mia e Ter­ri­to­rio del Cen­sis - nel­la qua­le, for­se per la pri­ma vol­ta, po­tre­mo smet­te­re di par­la­re del­la mo­bi­li­tà del­le per­so­ne co­me di un pro­ble­ma da af­fron­ta­re de­cli­na­to vol­ta per vol­ta co­me con­ge­stio­na­men­to, in­qui­na­men­to, in­ci­den­ta­li­tà. I pro­ces­si og­gi in cor­so, se ben gui­da­ti, ci ren­de­ran­no tut­ti più li­be­ri: li­be­ri di spo­star­ci con vei­co­li a mo­to­re sen­za lo stig­ma so­cia­le de­gli in­qui­na­to­ri, li­be­ri di gui­da­re sen­za one­ri ge­stio­na­li e ma­nu­ten­ti­vi, li­be­ri di spo­star­ci sen­za es­se­re espo­sti ad ec­ces­si­vi "ri­schi in­ci­den­ta­li". Ma so­prat­tut­to, li­be­ri di sce­glie­re le di­ver­se op­zio­ni mo­da­li in una lo­gi­ca in­te­gra­ta e di ser­vi­zio piut­to­sto che di ade­sio­ne ad un mo­del­lo pre­co­sti­tui­to, ad uno sche­ma com­por­ta­men­ta­le abi­tua­le o ad un de­ter­mi­na­to vet­to­re".

 

La stra­te­gia UN­RAE: un’A­GEN­DA DEL­LA TRAN­SI­ZIO­NE per ac­com­pa­gna­re la nuo­va mo­bi­li­tà 

Il Pae­se ha og­gi bi­so­gno di con­di­vi­de­re - tra tut­ti i sog­get­ti coin­vol­ti dal­la que­stio­ne del­la mo­bi­li­tà – un’ “Agen­da del­la tran­si­zio­ne” che fac­cia chia­rez­za sui pro­ble­mi in es­se­re e che trac­ci il per­cor­so da se­gui­re nei pros­si­mi an­ni. L’”Agen­da” do­vreb­be in­nan­zi­tut­to:

  • introdurre elementi di chiarezza nel riverbero mediatico attuale sulla questione emissiva. Si rischia, infatti, di far convergere sull’auto responsabilità ampiamente condivise con altri settori (la produzione energetica e industriale e la dimensione edilizia, innanzitutto);
  • definire un percorso di accompagnamento nel progressivo passaggio dal sistema di mobilità attuale a quello prefigurato dai regolamenti europei per il 2025, il 2030 e il 2050;
  • capitalizzare l’interesse degli italiani verso le innovazioni che caratterizzano oggi l’offerta (auto a trazione ibrida o elettrica, dispositivi per la connettività e per la guida autonoma, nuovi format di utilizzo dei veicoli);
  • prevedere le infrastrutture necessarie, da un lato, per garantire la transizione verso la “e.mobility”, tenuto conto che al momento attuale i veicoli elettrici trovano un ostacolo alla loro diffusione - oltre che nel costo di acquisto - nella sostanziale inesistenza di punti di ricarica e, dall’altro, per favorire una maggiore diffusione dei veicoli a gas;
  • promuovere una visione ordinata delle diverse forme alternative e innovative di mobilità emergenti (il car sharing in ambito urbano, il car pooling sulle tratte extraurbane, le nuove modalità di intermediazione dei servizi e di condivisione dei beni basate su piattaforme digitali);
  • programmare la riduzione della vetustà attuale del parco circolante, segnalando gli effetti positivi in termini di maggiore sicurezza e minore impatto ambientale che potrebbero provenire da una maggiore responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti e da strumenti di sostegno al rinnovo del parco circolante;
  • affrontare la questione del diesel in modo progressivo distinguendo nettamente tra vetture obsolete (Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3) e vetture che offrono ottime performance emissive (Euro 5, Euro 6);
  • coordinare e armonizzare le misure adottate a livello locale che hanno impatto sulla circolazione (divieti di accesso selettivi in base alle omologazioni e alle motorizzazioni, zone a traffico limitato, road pricing, parcheggi a pagamento) evitando le soluzioni estemporanee come targhe alterne o “domeniche ecologiche”;
  • promuovere un concetto di “mobilità come servizio” che superi la rigida distinzione oggi in essere tra trasporto privato e collettivo. Da un lato ragionando sempre in chiave intermodale per lo sviluppo del trasporto pubblico, dall’altro promuovendo tutte le tecnologie e i meccanismi abilitanti oggi disponibili.
  • Istituire una “Cabina di regia” che accompagni la transizione, monitorando in maniera uniforme le problematiche correlate ai fenomeni dell’inquinamento ambientale e dell’incidentalità stradale e coordinando i necessari interventi.

 

“In so­stan­za – ha di­chia­ra­to il Pre­si­den­te del­l’UN­RAE – è quan­to mai ur­gen­te che si av­vii un pro­ces­so vir­tuo­so che con­sen­ta al­l’I­ta­lia di rag­giun­ge­re gli obiet­ti­vi fis­sa­ti dal­le nor­ma­ti­ve eu­ro­pee at­tra­ver­so l’a­do­zio­ne di mi­su­re ef­fi­ca­ci di svec­chia­men­to e rin­no­vo del par­co e di rea­liz­za­zio­ne del­le ne­ces­sa­rie in­fra­strut­tu­re. Ciò fa­vo­ri­reb­be la sem­pre mag­gio­re mes­sa in cir­co­la­zio­ne di vei­co­li a mi­no­re im­pat­to am­bien­ta­le e più si­cu­ri, che le Ca­se au­to­mo­bi­li­sti­che so­no già in gra­do di of­fri­re, sul­la ba­se del prin­ci­pio del­la neu­tra­li­tà tec­no­lo­gi­ca, as­si­cu­ran­do in pie­no una mo­bi­li­tà so­ste­ni­bi­le sia am­bien­tal­men­te che eco­no­mi­ca­men­te”.

 

“L’UN­RAE – ha con­clu­so il Pre­si­den­te Cri­sci – av­vie­rà da su­bi­to un pia­no di vi­si­te tra i prin­ci­pa­li co­mu­ni ita­lia­ni con l’o­biet­ti­vo di sen­si­bi­liz­za­re i De­ci­so­ri lo­ca­li e na­zio­na­li al­la rea­liz­za­zio­ne di un’A­gen­da del­la tran­si­zio­ne che ha le po­ten­zia­li­tà per con­dur­re il Pae­se ad uno sce­na­rio più mo­der­no e in­no­va­ti­vo, che nel 2030 do­vreb­be, se­con­do le sti­me UN­RAE, far rag­giun­ge­re ai vei­co­li elet­tri­ci ed ibri­di, una quo­ta com­ples­si­va di cir­ca il 50% del to­ta­le del­le ven­di­te”.


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato


   Scarica Allegato

CONDIVIDI
Hy-phen-a-tion