NEWS

Altri comunicati

27 luglio 2018

Nel 2017 in rallentamento gli acquisti di autovetture dei privati possessori di partita Iva (-7,4% a 221.300 unità)

Pesa il forte calo degli agenti di commercio. Torna per il 4° anno l’indagine UNRAE

Card image cap


Tor­na l’a­na­li­si rea­liz­za­ta dal Cen­tro Stu­di e Sta­ti­sti­che UN­RAE che, gra­zie al­la stret­ta col­la­bo­ra­zio­ne con l’I­STAT, per il 4° an­no con­se­cu­ti­vo rie­sce ad ana­liz­za­re gli ac­qui­sti di au­to­vet­tu­re dei clien­ti pri­va­ti pos­ses­so­ri di una par­ti­ta IVA nel­l’an­no 2017. Un tar­get di clien­te­la con ca­rat­te­ri­sti­che pro­prie cui de­sti­na­re at­ti­vi­tà mi­ra­te, che non è rin­trac­cia­bi­le dai da­ti mi­ni­ste­ria­li.

 

Do­po le co­stan­ti e so­ste­nu­te cre­sci­te re­gi­stra­te ne­gli ul­ti­mi an­ni e il con­tri­bu­to di be­ne­fi­ci fi­sca­li qua­li il Su­pe­ram­mor­ta­men­to, le au­to­vet­tu­re im­ma­tri­co­la­te da ta­li ac­qui­ren­ti nel 2017 han­no se­gna­to una fles­sio­ne del 7,4% con 221.280 uni­tà, ri­spet­to al­le 238.930 del­l’an­no 2016. La quo­ta di mer­ca­to sul to­ta­le del­le ven­di­te a pri­va­ti sfio­ra il 20% (19,7% per l’e­sat­tez­za) e ce­de 1,2 pun­ti con­fron­tan­do­si con il 20,9% del to­ta­le im­ma­tri­co­la­zio­ni 2016, con­si­de­ra­to che la con­tra­zio­ne è più de­ci­sa di quan­to non sia av­ve­nu­to per le ven­di­te com­ples­si­ve ai pri­va­ti.

 

Qua­si il 53% de­gli ac­qui­sti dei pri­va­ti pos­ses­so­ri di par­ti­ta IVA ha in­te­res­sa­to le im­pre­se in­di­vi­dua­li, in cre­sci­ta di cir­ca 3 pun­ti per­cen­tua­li ver­so l’an­no pre­ce­den­te; il 22,6% è sta­to ac­qui­sta­to da pro­fes­sio­ni­sti (+1,2 p.p.), il 10% da agri­col­to­ri e il 14,8% da­gli agen­ti di com­mer­cio, uni­co ca­na­le in for­te fles­sio­ne (-30% dei vo­lu­mi e -5 pun­ti di quo­ta) ri­spet­to al­lo stes­so pe­rio­do del­l’an­no pre­ce­den­te, a cau­sa del rien­tro di al­cu­ni be­ne­fi­ci fi­sca­li (qua­li il Su­pe­ram­mor­ta­men­to e l’au­men­to del co­sto de­du­ci­bi­le).

 

Nel det­ta­glio dei pro­fes­sio­ni­sti, gli stu­di le­ga­li co­pro­no il 5,2% del to­ta­le, sta­bi­li i com­mer­cia­li­sti al 3,5%, le so­cie­tà di con­su­len­za e gli in­ge­gne­ri, en­tram­bi al 2,2% del to­ta­le, chiu­do­no gli ar­chi­tet­ti sfio­ran­do la so­glia del 2%.

 

Il fat­tu­ra­to ge­ne­ra­to nel 2017 da ta­li ac­qui­ren­ti ha re­gi­stra­to an­ch’es­so una fles­sio­ne del 5,1% con 5,6 mi­liar­di di eu­ro ri­spet­to ai qua­si 5,9 mi­liar­di del 2016.

 

Ali­men­ta­zio­ni:

Il die­sel an­che nel 2017 si con­fer­ma la mo­to­riz­za­zio­ne pre­scel­ta da que­sta ti­po­lo­gia di clien­te­la, con il 63,6% del to­ta­le mer­ca­to, evi­den­zian­do co­mun­que un ca­lo di 3 pun­ti ver­so l’an­no pre­ce­den­te, ma ben 14 pun­ti per­cen­tua­li in più ri­spet­to al­le ven­di­te del to­ta­le ca­na­le pri­va­ti. Ciò a sca­pi­to del­la ben­zi­na che si fer­ma al 22,4% (-12 p.p. del to­ta­le pri­va­ti). In cre­sci­ta la rap­pre­sen­ta­ti­vi­tà del­le ibri­de fra gli ac­qui­sti dei pri­va­ti con par­ti­ta IVA, sta­bi­li il me­ta­no e le elet­tri­che, men­tre per­de qua­si 3 pun­ti il Gpl, al 3° po­sto nel ran­king.

 

Car­roz­ze­rie:

Non si ar­re­sta l’a­sce­sa dei SUV che nel 2017 so­no sta­ti scel­ti dal 43,5% del to­ta­le pri­va­ti pos­ses­so­ri di par­ti­ta IVA: 5 pun­ti e mez­zo in più ri­spet­to al 2016 e 8,6 pun­ti in più del to­ta­le ca­na­le pri­va­ti. So­lo 4 ac­qui­ren­ti su 10 han­no scel­to, in­ve­ce, una ber­li­na (12,8 pun­ti in me­no del ca­na­le pri­va­ti), men­tre le sta­tion wa­gon, sep­pur in con­tra­zio­ne ri­spet­to al 2016, fra i pri­va­ti con par­ti­ta Iva rap­pre­sen­ta­no il 6,1% ri­spet­to al 3,7% del to­ta­le mer­ca­to pri­va­ti.

 

Di­stri­bu­zio­ne pro­vin­cia­le:

Ro­ma si con­fer­ma la pro­vin­cia con il mag­gior nu­me­ro di im­ma­tri­co­la­zio­ni fra i pri­va­ti con par­ti­ta IVA, se­gui­ta da Mi­la­no e To­ri­no; tut­te con quo­te di mer­ca­to leg­ger­men­te in­fe­rio­ri a quan­to spe­ri­men­ta­to nel to­ta­le pri­va­ti. Al 4° po­sto Na­po­li, che ac­ce­le­ra in quo­ta ri­spet­to al to­ta­le mer­ca­to pri­va­ti, se­guo­no a pa­ri­me­ri­to Bo­lo­gna e Fi­ren­ze. Al­l’8° po­sto Pa­do­va, che ac­ce­le­ra nel seg­men­to dei pri­va­ti con par­ti­ta IVA ri­spet­to al to­ta­le mer­ca­to pri­va­ti, men­tre va se­gna­la­ta la per­for­man­ce di Ba­ri che sa­le al 2,1% di quo­ta ri­spet­to al­l’1,4% del to­ta­le pri­va­ti. Al­li­nea­ta la rap­pre­sen­ta­ti­vi­tà di Ve­ro­na e Tre­vi­so, men­tre Ber­ga­mo per­de pe­so nei pri­va­ti con par­ti­ta IVA.

 

Fa­sce di età:

I gio­va­ni ma­tu­ri, ac­qui­ren­ti da 30 a 45 an­ni di età, so­no la fa­scia più rap­pre­sen­ta­ti­va di clien­ti e, nel seg­men­to dei pri­va­ti con par­ti­ta IVA, han­no rag­giun­to nel 2017 il 32,3% del to­ta­le del­le ven­di­te (4 pun­ti in più del to­ta­le pri­va­ti). La fa­scia da 46 a 55 an­ni co­pre il 28,8% del mer­ca­to (+3 p.p.), i 56-65en­ni il 21,9% (+1,6 p.p.). La pe­ne­tra­zio­ne del­le par­ti­te IVA ne­gli over 65 e nei gio­va­ni è ov­via­men­te più bas­sa del to­ta­le mer­ca­to pri­va­ti.

 

Gli ac­qui­sti in lea­sing:

Tra i pos­ses­so­ri di par­ti­ta IVA, cir­ca il 10% dei clien­ti ha scel­to di fi­nan­zia­re la vet­tu­ra in lea­sing, va­lo­re ben al di so­pra del 2,9% del to­ta­le mer­ca­to pri­va­ti ed in cre­sci­ta di mez­zo pun­to ri­spet­to al 2016.

 


   Scarica Allegato

CONDIVIDI
Hy-phen-a-tion