PUBBLICAZIONI
28 novembre 2024
Regolamento
ARTICOLO 1
Il progetto ha come fine quello di attrarre gli studenti meritevoli delle Università italiane verso i temi del marketing automobilistico, attraverso l’assegnazione di 10 borse-premio. È prevista, inoltre, una borsa-premio speciale per una tesi storica sull’UNRAE.
ARTICOLO 2
Sono ammessi a partecipare all’iniziativa tutti gli studenti delle Università italiane che discuteranno la tesi di laurea, nel marketing automobilistico, tra il 1° ottobre 2024 e il 31 luglio 2025.
Il voto di laurea non potrà essere inferiore a 105/110 (o equivalente).
ARTICOLO 3
Gli interessati dovranno far pervenire entro il 30 settembre 2025 alla Segreteria del Premio:
- copia della tesi di laurea (in formato elettronico);
- summary della tesi di laurea (max 10 pagg.)
- certificato di laurea rilasciato dall’Università di appartenenza (no autodichiarazioni);
- indicazione dei dati anagrafici e delle informazioni di laurea, compilando il modulo preposto.
L’invio comporta da parte degli autori l’accettazione del presente regolamento. Il materiale inviato non verrà restituito.
ARTICOLO 4
Agli studenti proclamati vincitori sarà assegnata una borsa-premio di € 1.200. L’UNRAE provvederà, inoltre, a segnalare i nomi dei vincitori a tutte le Aziende associate, al fine di creare opportunità di contatto e visibilità nel mondo automobilistico.
La proclamazione dei vincitori avverrà entro il 30 novembre 2025 con comunicazione presso il sito internet dell’UNRAE.
ARTICOLO 5
La Segreteria del Premio è stabilita in Roma presso l’UNRAE, Via Abruzzi, 25 - 00187 Roma. La Giuria sarà così composta:
- Presidente UNRAE: Dr. Michele Crisci
- Direttore Generale UNRAE: Ing. Andrea Cardinali
- Vice Direttore Generale UNRAE: Dr. Antonio Cernicchiaro
- Direttore Amministrativo UNRAE: Sig.ra Anna Degli Esposti
- Responsabile Centro Studi e Statistiche UNRAE: Dr.ssa Cristiana Petrucci
ARTICOLO 6
Ciascun candidato con la propria partecipazione autorizza al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e del D. Lgs. n° 196/2003.