PUBBLICAZIONI

Veicoli commerciali e industriali

10 giugno 2021

"Finalmente" il mercato dei veicoli industriali passa in negativo: a maggio fa registrare -15%

Tutti i segmenti in rosso, compresi i pesanti

Card image cap


Il Centro Studi e Statistiche di UNRAE, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ha effettuato una stima del mercato dei veicoli industriali per il mese di maggio 2021 verso maggio 2019:

 

massa totale a terra

maggio

% variazione

gen.-mag.

% variazione

2019

2021

2019

2021

> 3,5 t

2.423

2.060

-15,0

10.849

11.450

+5,5

da 3,51 a 6 t

116

70

-39,7

484

309

-36,2

da 6,01 a 15,99 t

423

290

-31,4

1.522

1.522

0,0

> = 16 t

1.884

1.700

-9,8

8.843

9.619

+8,8

 

“Se non temessimo di fare del sarcasmo fuori luogo, potremmo commentare l’andamento di maggio con un semplice “finalmente!”. C’è voluto solo qualche mese – spiega Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE – per vedere purtroppo confermati i nostri timori: evaporati gli effetti del rimbalzo post pandemia, il mercato, lasciato a se stesso, comincia a denunciare tutta la sua fragilità, risentendo della caduta di attenzione da parte della politica, nonostante la retorica dei mesi scorsi che definiva il settore “strategico, se non eroico”.

 

 “Con tutti gli attestati di merito dati all’autotrasporto – commenta Starace – e dopo l’ammissione tardiva della sua funzione strategica per il nostro Paese, non ci aspettavamo che alla resa dei conti il comparto fosse dimenticato nel momento di stabilire la destinazione dei fondi europei o, in alternativa, di quelli italiani che il contributo europeo ha liberato”.

 

  “Di fronte alla totale assenza di disposizioni a sostegno dell’autotrasporto e considerato che anche i benefici della Legge Sabatini sono al termine – sottolinea ancora Starace – ci domandiamo come sia possibile parlare di transizione ecologica lasciandone l’intero costo sulle sole spalle della filiera. È necessario a questo punto che le scelte politiche siano tradotte in fatti concludenti, in linea con gli obiettivi che si dichiara di voler raggiungere e rispetto ad un parco circolante che continua a vantare il triste primato di essere tra i più obsoleti d’Europa, con oltre la metà dei veicoli ante Euro IV.”

 

“Questi – conclude Starace – sono i fatti, queste le aspettative di chi ogni giorno si impegna al fine di sostenere il comparto, queste le indicazioni del mercato che non possono essere ignorate se davvero si vuole ridare slancio e competitività al settore.”