NEWS

Conferenze stampa

13 dicembre 2022

Osservatorio Auto e Mobilità. Presentazione risultati prima ricerca e Roadmap e conferenza stampa UNRAE di fine anno

Card image cap


  • L'Osservatorio Auto e Mobilità di Luiss Business School ha presentato a Roma, nella Sede di Villa Blanc, le sue attività, le linee di ricerca e la Roadmap 2023.
  • Nella stessa occasione, UNRAE ha ripreso la consuetudine del tradizionale Evento Stampa di fine anno con la presentazione dei dati e delle prospettive di mercato.
  • Presentata la prima ricerca dell'Osservatorio sulle parole dell'innovazione nel settore automobilistico.
  • CO2, Battery, Safety, Hybrid, EV, Mobility sono i termini del glossario dell'innovazione più utilizzati nell'ultimo anno dalle case auto e dagli utenti, come emerge da un'ampia analisi su Twitter.

 

Ro­ma, 13 di­cem­bre 2022 - A so­li tre me­si dal­l'in­se­dia­men­to del Co­mi­ta­to Scien­ti­fi­co, l'Os­ser­va­to­rio Au­to e Mo­bi­li­tà di Luiss Bu­si­ness School, di­ret­to dal prof. Fa­bio Orec­chi­ni del­l'U­ni­ver­si­tà de­gli Stu­di Gu­gliel­mo Mar­co­ni e dal prof. Lu­ca Pi­ro­lo del­la Luiss Gui­do Car­li, ha pre­sen­ta­to le sue at­ti­vi­tà, le li­nee di ri­cer­ca e la Road­map 2023 al­la stam­pa e agli esper­ti del­la Ma­cro-area Au­to e Mo­bi­li­tà nel­la sa­la Car­lo Aze­glio Ciam­pi del­la se­de di Vil­la Blanc a Ro­ma.

 

Il prof. Fa­bio Orec­chi­ni ha pre­sen­ta­to le at­ti­vi­tà, l'or­ga­niz­za­zio­ne, i pri­mi part­ner del­l'Os­ser­va­to­rio (UN­RAE, Toyo­ta, Hon­da) e sve­la­to la Road­map 2023. So­no due i fi­lo­ni di ri­cer­ca co­mu­ni­ca­ti, en­tram­bi cen­tra­li per l'e­vo­lu­zio­ne del­l'au­to e del­la mo­bi­li­tà nel pros­si­mo de­cen­nio. Il pri­mo è cru­cia­le per il mer­ca­to e i mo­del­li di bu­si­ness, ri­guar­da la map­pa­tu­ra e l'a­na­li­si del­le di­na­mi­che di co­mu­ni­ca­zio­ne, del­le po­li­ti­che com­mer­cia­li e del­la ri­spo­sta del mer­ca­to al­le in­no­va­zio­ni di pro­dot­to, di si­ste­ma e di ser­vi­zio in­tro­dot­te nel­la Ma­cro-area. Il se­con­do en­tra di­ret­ta­men­te nel cuo­re del gran­de te­ma del mo­men­to, l'e­ner­gia. L'at­ti­vi­tà di ri­cer­ca ri­guar­da l'in­di­vi­dua­zio­ne di ade­gua­te stra­te­gie ener­ge­ti­che per l'au­to e la mo­bi­li­tà in Ita­lia e in Eu­ro­pa, ed ha fis­sa­to i suoi pi­la­stri in so­ste­ni­bi­li­tà, si­cu­rez­za ener­ge­ti­ca, svi­lup­po in­du­stria­le, cre­sci­ta so­cioe­co­no­mi­ca e mer­ca­to.

 

Pre­sen­ta­ti dal prof. Lu­ca Pi­ro­lo i ri­sul­ta­ti del­la pri­ma ri­cer­ca del­l'Os­ser­va­to­rio, che ha sve­la­to qua­li sia­no Le pa­ro­le del­l'In­no­va­zio­ne nel set­to­re au­to e mo­bi­li­tà. La ri­cer­ca ha in­di­ca­to i ter­mi­ni più uti­liz­za­ti dal­le ca­se au­to e da­gli uten­ti (ol­tre 60.000 con­tri­bu­ti pro­ve­nien­ti da più di 29.000 ac­count uf­fi­cia­li ita­lia­ni ed in­ter­na­zio­na­li mo­ni­to­ra­ti su Twit­ter con ana­li­si di tut­ti i po­st di un an­no da ot­to­bre 2021 a ot­to­bre 2022) tra quel­li in­di­vi­dua­ti da­gli esper­ti del­l'Os­ser­va­to­rio co­me rap­pre­sen­ta­ti­vi nel­le aree chia­ve So­ste­ni­bi­li­tà, Mo­bi­li­tà, Si­cu­rez­za, Elet­tri­fi­ca­zio­ne.

 

Le pa­ro­le del­l'in­no­va­zio­ne più uti­liz­za­te ri­sul­ta­no es­se­re CO2, Bat­te­ry, Sa­fe­ty, Hy­brid, EV, Mo­bi­li­ty e Su­stai­na­bi­li­ty. CO2 è ri­sul­ta­to es­se­re il ter­mi­ne di gran lun­ga più uti­liz­za­to (41% dei con­tri­bu­ti re­la­ti­vi a tren­ta pa­ro­le chia­ve uti­liz­za­te per l’a­na­li­si).

 

Le tec­no­lo­gie di mag­gio­re in­te­res­se so­no re­la­ti­ve al­l’e­let­tri­fi­ca­zio­ne (Bat­te­ry 13%, Hy­brid 10% ed EV 10%), gran­de in­te­res­se an­che per la si­cu­rez­za (Sa­fe­ty 12%) e l’e­vo­lu­zio­ne del con­cet­to di mo­bi­li­tà (Mo­bi­li­ty 7%). La so­ste­ni­bi­li­tà, ag­gre­gan­do i da­ti re­la­ti­vi a CO2 (41%) e Su­stai­na­bi­li­ty (3%), ri­sul­ta l’ar­go­men­to di mag­gior in­te­res­se con ol­tre 27.000 con­tri­bu­ti (pa­ri al 44% del to­ta­le).

 

Nel­la stes­sa oc­ca­sio­ne UN­RAE, part­ner e pro­mo­to­re del­l'Os­ser­va­to­rio Au­to e Mo­bi­li­tà, ha ri­pre­so la con­sue­tu­di­ne del suo tra­di­zio­na­le even­to stam­pa di fi­ne an­no, pre­sen­tan­do da­ti e pro­spet­ti­ve di mer­ca­to.

 

Nel po­me­rig­gio si svol­ge­rà l'in­con­tro "Il fu­tu­ro del­la mo­bi­li­tà" nel qua­le Mi­che­le Cri­sci, pre­si­den­te UN­RAE, ana­liz­ze­rà le sfi­de ed op­por­tu­ni­tà dei pros­si­mi an­ni dia­lo­gan­do con il prof. Fa­bio Orec­chi­ni.

 

"Le com­pe­ten­ze e l'ap­proc­cio mul­ti­di­sci­pli­na­re del­l'Os­ser­va­to­rio Au­to e Mo­bi­li­tà - com­men­ta il pro­fes­sor Fa­bio Orec­chi­ni - do­vu­to al­la col­la­bo­ra­zio­ne tra Luiss Bu­si­ness School e CA­Re Uni­Mar­co­ni mo­stra ri­sul­ta­ti di ri­cer­ca di gran­de in­te­res­se a so­li tre me­si dal­l'in­se­dia­men­to del Co­mi­ta­to Scien­ti­fi­co. La Road­map 2023 evi­den­zia chia­ra­men­te le gran­di po­ten­zia­li­tà del­l'Os­ser­va­to­rio nel po­ter for­ni­re ele­men­ti di ana­li­si in­di­pen­den­te fon­da­men­ta­li per la cor­ret­ta co­stru­zio­ne di stra­te­gie in­du­stria­li e di mer­ca­to e per l'ar­ti­co­la­zio­ne di ef­fi­ca­ci azio­ni po­li­ti­che e am­mi­ni­stra­ti­ve nel ma­cro-set­to­re del­l'Au­to e del­la Mo­bi­li­tà".

 

"I ri­sul­ta­ti del­la pri­ma ri­cer­ca sul­le pa­ro­le del­l'in­no­va­zio­ne”, ag­giun­ge il pro­fes­sor Lu­ca Pi­ro­lo, “in­di­ca­no il gran­de in­te­res­se da par­te di at­to­ri in­du­stria­li e pub­bli­co sui te­mi am­bien­ta­li e del­l'in­no­va­zio­ne tec­no­lo­gi­ca. Il fat­to che a fron­te di 2.703 tweet da par­te del­le ca­se au­to, si sia­no ge­ne­ra­te più di 55.600 ri­spo­ste e ret­weet sui ter­mi­ni chia­ve del­l’in­no­va­zio­ne, di­mo­stra co­me que­ste pa­ro­le sia­no al cen­tro del di­bat­ti­to e deb­ba­no es­se­re at­ten­ta­men­te con­si­de­ra­te non sol­tan­to in azio­ni com­mer­cia­li e di mar­ke­ting, ma an­che nel­le po­li­ti­che e nel­le azio­ni ap­pli­ca­ti­ve mes­se in cam­po da­gli or­ga­ni am­mi­ni­stra­ti­vi e di go­ver­no”.

 

Pri­mi part­ner so­ste­ni­to­ri so­no Un­rae, Toyo­ta e Hon­da ma l’Os­ser­va­to­rio è aper­to a nuo­ve part­ner­ship con azien­de, as­so­cia­zio­ni e isti­tu­zio­ni ap­par­te­nen­ti a tut­ti i set­to­ri che con­cor­ro­no al­l’e­co­si­ste­ma del­la mo­bi­li­tà e del­l'au­to, con tre pos­si­bi­li li­vel­li di ade­sio­ne: Part­ner, Main Spon­sor e Spon­sor.

 

Per ul­te­rio­ri in­for­ma­zio­ni:

Hy-phen-a-tion